Lo Stadio Ricci sarà ancora palcoscenico esclusivo per il calcio giovanile italiano, a Sassuolo andranno in scena infatti tutte le Finali del Campionato Primavera 1 TIM. L’organizzazione della manifestazione sarà a cura dell’U.S.Sassuolo Calcio e di Master Group Sport.
Cliccare qui per leggere il match program!
Di seguito prezzi e modalità di vendita dei biglietti per le gare della Fase Finale:
Primo Turno – Stadio Ricci di Sassuolo
Roma – Atalanta (gara 1), 22/06/21 ore 19.00.
- tribuna € 10,00
- Under 12 € 2,00
Juventus – Empoli (gara 2), 23/06/21 ore 19.00.
- tribuna € 10,00
- Under 12 € 2,00
(*ad esaurimento posti in tribuna, il pubblico sarà accomodato nel settore gradinata al medesimo prezzo di € 10,00 o €2,00 per Under 12)
Semifinale A – Stadio Ricci di Sassuolo
Sampdoria – Atalanta, 26/06/21 ore 18.00
- tribuna € 15,00
- Under 12 € 2,00
- gradinata € 10,00
- Under 12 € 2,00
Semifinale B – stadio Ricci di Sassuolo
Inter – Empoli, 27/06/21 ore 18.00
- tribuna € 15,00
- Under 12 € 2,00
- gradinata € 10,00
- Under 12 € 2,00
Finale – Stadio Ricci di Sassuolo
vinc. Semif. A – vinc. Semif. B, 30/06/21 ore 18.30
- tribuna € 15,00
- Under 12 € 2,00
- gradinata € 10,00
- Under 12 € 2,00
Per tutte le gare è possibile acquistare i biglietti secondo le seguenti modalità:
On line sul sito Vivaticket (https://vivaticket.com)
Presso i punti vendita Vivaticket (https://shop.vivaticket.com/ita/ricercapv)
Presso lo Store del Sassuolo (piazza Garibaldi – Sassuolo/MO)
Per tutte le gare della Fase Finale, i “titolari delle tessere CONI e FIGC Tribuna d’Onore” valide per l’anno 2021 avranno accesso alla tribuna fino ad esaurimento dei posti disponibili, presentando un titolo di accesso ottenibile inserendo i dati anagrafici. Le richieste dovranno pervenire via e-mail (biglietteria@sassuolocalcio.it) entro e non oltre le 24 ore precedenti l’evento.
I disabili con certificazione al 100% possono accreditarsi inviando un e-mail a biglietteria@sassuolocalcio.it ed accedere all’impianto fino ad esaurimento posti disponibili.
In ottemperanza alle “Linee guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive”, redatte ai sensi del DL 22 aprile 2021, n. 52 e pubblicate il 1° giugno 2021 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport, “per la presenza di spettatori è necessario che vengano seguite specifiche norme volte sia a prevenire il rischio del contagio che ad assicurare il tracciamento nel caso in cui vengano riscontrate positività”. Più specificatamente, all’interno dell’impianto sportivo, dovranno essere rispettate le condizioni di protezione individuale (utilizzo costante delle mascherine) e di distanziamento tra gli spettatori di almeno un metro, sia frontalmente che lateralmente. Ogni titolare del biglietto dovrà presentarsi allo stadio munito di documento di identità e di autocertificazione (allegata al biglietto acquistato) debitamente compilata e firmata; dovrà, altresì, rispettare il posto a sedere indicato sul seggiolino e quanto previsto dal regolamento d’uso dello Stadio Ricci nonchè le indicazioni fornite dal personale di sicurezza dello stadio.
Accrediti stampa e siti web senza contenuti audio o audiovisivi
Le richieste di accredito per i giornalisti dovranno pervenire via mail all’Ufficio Stampa della Lega Serie A (stampa@legaseriea.it) entro e non oltre le ore 11.00 del giorno antecedente la gara.
Suddetto termine è da intendersi tassativo.
Le richieste dovranno essere inviate, per ogni singola gara, su carta intestata e recare la firma del Direttore di testata (oltre all’indicazione del luogo e della data di nascita della persona per la quale si richiede l’accredito), indicando in oggetto la gara per la quale si richiede l’accredito.
Anche i titolari delle tessere CONI Stampa dovranno inviare la richiesta di accredito con le stesse modalità, specificando di essere in possesso della tessera, ai fini dell’assegnazione della postazione.
Il ritiro dei tagliandi di accesso alla Tribuna Stampa avverrà il giorno della gara presso lo sportello accrediti dell’impianto sportivo.
Esercizio del diritto di cronaca
- a) Televisione
Ai fini dell’esercizio audiovisivo del diritto di cronaca, gli operatori della comunicazione possono utilizzare le immagini salienti e correlate decorso un periodo temporale non inferiore alle tre ore dalla conclusione dell’evento e fino alle 48 ore successive alla conclusione dell’evento. Le immagini salienti e correlate possono essere utilizzate dalle emittenti e dai fornitori dei contenuti in chiaro o a pagamento esclusivamente nei telegiornali e nei telegiornali sportivi nazionali o locali. Nel caso di turni della competizione disputati su due giorni solari consecutivi (Gara 1 e Gara 2 del Primo Turno e Semifinale A e Semifinale B) il suddetto limite di 48 ore decorre per tutti gli eventi del turno dalla conclusione dell’ultima partita disputata.
La trasmissione delle immagini salienti e correlate nell’ambito dei telegiornali in chiaro non può superare gli otto minuti complessivi per ciascun turno della competizione, di cui non più di quattro minuti per ciascun giorno solare e, nell’ambito dello stesso giorno, non più di tre minuti per singola partita. Per i fornitori di contenuti a pagamento, indipendentemente dalla piattaforma utilizzata, il limite è di tre minuti per ciascun turno di gara (Semifinali e Finale). Il diritto di cronaca audiovisiva può essere esercitato dagli operatori della comunicazione anche attraverso i servizi di comunicazione elettronica, con le modalità di cui alla successiva lettera c); Le richieste di accredito da parte delle emittenti televisive dovranno, nei termini e nelle modalità sopra indicate, riportare il nominativo del giornalista.
Sarà possibile accreditare al massimo un giornalista, non avrà accesso al terreno di gioco e sarà fatto accomodare negli spazi indicati in tribuna stampa.
Le richieste di accredito da parte delle emittenti televisive dovranno pervenire con lettera a firma del Direttore responsabile e riportare il nominativo del giornalista.
- b) Radio
Le richieste di accredito da parte delle emittenti radiofoniche dovranno, nei termini e nelle modalità sopra indicate, riportare il nominativo del giornalista.
Sarà possibile accreditare al massimo un giornalista per emittente radiofonica.
Gli operatori della comunicazione radiofonica dispongono, complessivamente, in ciascun giorno di calendario solare nel quale si svolgono le gare, di una finestra informativa di tre minuti ogni quindici minuti di gioco, fino ad un massimo di tre finestre per ognuno dei due tempi di gara. Nell’eventualità che i tempi regolamentari terminino in parità, sarà consentita la radiocronaca di tre minuti per tempo supplementare (per le Semifinali e la Finale) e l’eventuale radiocronaca integrale dei calci di rigore (per la Finale). Le finestre informative di cui sopra non sono frazionabili né cumulabili. Eventuali sforamenti e/o flash per l’aggiornamento dei risultati al di fuori delle finestre informative, comunque non superiori al limite complessivo di sessanta secondi per ciascun giorno di gara di calendario solare, dovranno essere recuperati nelle finestre successive. E’ fatto divieto di consentire a terzi di utilizzare, in qualunque modo e forma, la radiocronaca nel corso della gara e/o per effettuare trasmissioni televisive. All’interno delle finestre informative è riconosciuta la più ampia libertà di cronaca da parte delle emittenti.
- c) Siti web con contenuti audio o audiovisivi
Tutti i siti dovranno presentare formale richiesta di accredito con lettera a firma del responsabile della redazione sportiva.
Sara possibile accreditare al massimo un giornalista per sito.
Per il diritto di cronaca esercitato via internet la durata delle immagini salienti e correlate, da mettere a disposizione degli utenti nel portale per un massimo di tre ore consecutive a partire dalle ore 24.00 dal giorno in cui si conclude ciascun turno di gara (Primo Turno, Semifinali e Finale), non deve essere superiore a novanta secondi per ciascun turno di gara.
Alle trasmissioni di programmi televisivi via internet si applicano le disposizioni di cui alla precedente lettera a).
- d) Fotografi
Il numero massimo di accessi per gara alla Fase Finale del Campionato Primavera 1 TIM è di n. 8 fotografi.
Le richieste di accredito dovranno pervenire con lettera a firma del responsabile della redazione sportiva o dell’agenzia fotografica e potranno essere effettuate esclusivamente da fotografi iscritti nell’elenco della Lega Nazionale Professionisti Serie A per la stagione sportiva 2020/2021, indicando in oggetto la partita per la quale si richiede l’accredito,
Le richieste di accredito per:
Televisioni, Radio, Siti Web dovranno essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica emittenti@legaseriea.it entro e non oltre le ore 11.00 del giorno antecedente la Gara.
Fotografi dovranno essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica fotografi@legaseriea.it entro e non oltre le ore 11.00 del giorno antecedente la Gara.
Suddetti termini sono da intendersi tassativi.
Il ritiro dei tagliandi di accesso allo Stadio per l’esercizio del diritto di cronaca avverrà il giorno della gara presso lo sportello accrediti dell’impianto sportivo.
Si comunica inoltre che gli accrediti per socità di Serie A e di Serie B dovranno essere esclusivamente richiesti alla Lega Serie A TIM; le Società che desiderino accreditare i propri dirigenti e osservatori per qualsiasi gara della Fase Finale del Campionato Primavera 1 TIM 20/21 “Trofeo Giacinto Facchetti”, devono farne richiesta via email all’indirizzo biglietteria@legaseriea.it entro le ore 12 del giorno della gara, seguendo le specifiche indicazioni dettate dalla lega stessa che rilascerà un accredito a gara solo ed esclusivamente ad ogni società della Serie A TIM 2020/2021 e ogni società della Serie B 2020/2021.