Responsabilità sociale

Tu sei qui:

Per il Sassuolo Calcio, la responsabilità sociale è un impegno quotidiano che si traduce in progetti concreti, vicini alle persone, agli animali e all’ambiente. Il club è fermamente convinto che lo sport debba essere uno strumento di inclusione, sensibilizzazione e supporto, capace di generare valore ben oltre il campo da gioco.

Attraverso iniziative solidali, eventi inclusivi e collaborazioni con enti e associazioni locali, il Sassuolo si pone l’obiettivo di contribuire in modo attivo al benessere del territorio e alla crescita di una cultura, non solo sportiva, fondata su rispetto, partecipazione e responsabilità.

Cuore pulsante dell’impegno sociale del Sassuolo Calcio è Generazione S, un progetto innovativo e gratuito che promuove la crescita sportiva e personale delle nuove generazioni attraverso la condivisione dei valori, della metodologia e della visione educativa del Sassuolo Calcio. 

Sassuolo for Special

Dal 2020 il Sassuolo Calcio ha adottato, sotto il nome Sassuolo for Special, la squadra ASD San Prospero Correggio, una realtà della provincia di Reggio Emilia che promuove l’attività sportiva per ragazzi con disabilità cognitivo-relazionali.

Il progetto offre a questi giovani atleti l’opportunità di praticare il calcio in un contesto educativo e inclusivo, basato su valori come l’amicizia, la socialità e lo spirito di gruppo. La squadra partecipa al campionato DCPS-FIGC (Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale), confermando l’impegno concreto del Sassuolo per un calcio davvero accessibile a tutti.

Un Gol a 4 Zampe

“Un Gol a 4 Zampe” è un’iniziativa lanciata nel novembre 2024 in collaborazione con il canile-gattile intercomunale “Punto&Virgola” di Formigine-Magreta, con l’obiettivo di promuovere l’adozione di animali abbandonati o maltrattati.

Attraverso contenuti fotografici e video realizzati insieme ai calciatori e alle calciatrici neroverdi, il progetto ha raccontato le storie di cani e gatti in cerca di una seconda possibilità. L’iniziativa ha portato nella stagione 2024/25 all’adozione di 7 animali, generando una risposta positiva e contribuendo a sensibilizzare il pubblico su un tema di grande rilevanza sociale.

Al Fianco dell’Ospedale di Sassuolo

Il rapporto tra l’U.S. Sassuolo Calcio e l’Ospedale di Sassuolo è fatto di gesti concreti e continuità nel tempo: dal supporto al reparto di pediatria con visite e doni per i pazienti e lo staff medico durante le festività, alla donazione di un isteroscopio nel 2023 per la prevenzione delle malattie femminili, fino al sostegno durante la pandemia da Covid-19, con una donazione di 100.000 euro destinata all’acquisto di dispositivi di protezione e attrezzature per la terapia intensiva.

Contro la Violenza di Genere

Il Sassuolo Calcio si impegna attivamente nel contrasto alla violenza di genere, sostenendo progetti e realtà del territorio che operano ogni giorno in difesa dei diritti delle donne.

Tra le iniziative più recenti, spicca “Segni Visibili”, un progetto realizzato in collaborazione con l’associazione “Non è colpa mia” a supporto del Centro Antiviolenza TINA di Sassuolo. L’iniziativa punta a promuovere una cultura del rispetto attraverso campagne di sensibilizzazione e supporto concreto alle donne vittime di violenza.

EAFF Champions League Amputee

Dal 20 al 22 settembre 2024, il Sassuolo Calcio ha ospitato, per la prima volta in Italia, la EAFF Champions League Amputee presso il Mapei Football Center e lo Stadio Enzo Ricci. Otto squadre europee si sono affrontate in un torneo di grande valore sportivo e umano.

L’evento rappresenta una naturale estensione del progetto Generazione S, promuovendo l’inclusione e la partecipazione attraverso il calcio. Il club si è impegnato attivamente nell’organizzazione, offrendo un’esperienza memorabile ad atleti e tifosi, nel segno della diversità e dell’accessibilità.

Solidarietà nei Territori Colpiti dal Terremoto

Il Sassuolo Calcio ha sempre risposto con prontezza alle emergenze che hanno colpito l’Italia, a partire dal sisma dell’Emilia del 2012, con la campagna “Un calcio al terremoto” che ha raccolto oltre 127.000 euro destinati a progetti sportivi nelle zone colpite come l’acquisto di pulmini per le società sportive del territorio o la destinazione di fondi per la ricostruzione di palestre e centri polivalenti.

Nel 2016, dopo il terremoto del Centro Italia, è nata l’iniziativa “EuroSassuolo per il Cuore d’Italia” che ha permesso di donare un pulmino all’Arquata del Tronto Football Club e sostenere progetti come l’acquisto di una turbina spazzaneve per la Protezione Civile. Successivamente, grazie alla collaborazione con Arenbì Onlus e La Via del Sale, sono state fornite stufe a pellet e risorse per l’alloggio di oltre 100 persone rimaste senza casa.

Tutti gli aggiornamenti ufficiali Sassuolo Calcio

L’impegno del Sassuolo Calcio nel sociale è in continua evoluzione, fatto di piccoli e grandi gesti che ogni giorno rafforzano il legame con il territorio e con le persone che lo vivono.

Scopri di seguito tutte le ultime notizie legate alla Responsabilità Sociale e rimani aggiornato su come il club continua a fare squadra anche fuori dal campo