Progetto

Tu sei qui:

Per diventare grandi ci vuole passione

L’ U.S. Sassuolo Calcio è fermamente convinta della funzione sociale dello sport e considera il gioco del calcio come uno strumento di formazione, educazione e aggregazione per gli atleti che si avvicinano a tale disciplina sportiva

Generazione S è un progetto innovativo, gratuito e distintivo di responsabilità sociale, dedicato a tutti i giovani atleti, con l’obiettivo di promuovere la crescita sportiva e personale, condividendo i valori e le metodologie del Sassuolo Calcio.

Il progetto si rivolge a tutte le realtà sportive maschili e femminili in tutta Italia, proponendo la realizzazione di programmi gratuiti per condividere attività, eventi e percorsi di formazione.

Vogliamo portare la cultura del Sassuolo nelle società sportive minori, che hanno bisogno di essere sostenute, e nelle associazioni che sposano i nostri Valori. Vogliamo portare progetti educativi concreti e innovativi laddove ci sono mancanza e necessità, poiché il Calcio e lo Sport sono i veicoli migliori per far diventare i giovani di oggi migliori uomini di domani e per ispirare i ragazzi.

Giorgio Squinzi

Il claim del progetto, “Per diventare grandi ci vuole passione”, rappresenta al meglio l’anima di Generazione S: non si tratta soltanto di calcio, ma di un percorso formativo a 360 gradi per accompagnare i giovanissimi e le giovanissime in un percorso di crescita personale ancor prima che sportivo.

Alla base del progetto si trova la “Carta dei Valori”, documento che rappresenta tutte le caratteristiche morali ed etiche del Sassuolo Calcio ed è di riferimento per tutte le attività e i soggetti coinvolti in Generazione S.

LE TRE AREE DEL PROGETTO

Educational

L’area Educational offre servizi educativi e formativi, senza alcun impegno economico e in modo continuativo, presso le strutture del Sassuolo Calcio.

Convegni

Generazione S propone alle società sportive che aderiscono al progetto, la partecipazione a convegni organizzati al Mapei Stadium. Condotti da professionisti e docenti, rivolti a istruttori, allenatori, dirigenti e genitori, questi percorsi formativi trattano temi di natura sportiva e di educazione sociale, per fornire validi supporti alla formazione dei giovani:

  • Aspetti tecnici e tattici
  • Metodologia d’allenamento
  • Educazione alimentare e nutrizione
  • Psicologia sportiva
  • Benessere psico-fisico
Responsabilità sociale

Il Sassuolo Calcio è da sempre molto attivo e partecipe in tutte le attività di inclusione e coesione sociale, tutte attività fortemente volute dalla proprietà. Il calcio diventa strumento di promozione di tali valori e veicolo volto all’educazione dei ragazzi e delle ragazze, esaltandone le capacità e ispirandone i sogni.

Experience

L’area Experience propone attività uniche e coinvolgenti, coordinate da professionisti del Sassuolo Calcio.

Tutti al Mapei Stadium

Invito a tariffe agevolate per tutte le partite casalinghe del Sassuolo Calcio ed esperienze esclusive come visitare il Mapei Stadium prima dei match e partecipare all’arrivo dei pullman delle squadre.

Sassuolo Camp

La volontà del Sassuolo Calcio è quella di essere un punto di riferimento per le famiglie durante l’estate, affiancando alla pratica del calcio un insieme di attività e di esperienze che aiutino il bambino nella crescita e nell’interazione con i coetanei all’interno di un ambiente sereno, avvincente e stimolante. Settimane piene di emozioni, divertimento e aggregazione, con programmi di allenamento studiati dai tecnici del Settore Giovanile del Sassuolo Calcio.

Academy

L’area Academy si concentra sul consolidamento delle relazioni e sulla creazione di un network con le società sportive dilettantistiche offrendo formazione tecnica.

Formazione tecnico tattica

Istruttori e allenatori delle società sportive che scelgono il percorso di affiliazione a Generazione S hanno la possibilità di partecipare a giornate di formazione presso le strutture del Sassuolo Calcio. Il programma permette a istruttori e allenatori di assistere alla visione dell’allenamento della Prima Squadra e/o Primavera, partecipare a sessioni in aula con il mister e lo staff tecnico della Prima Squadra, partecipare a giornate di formazione con il responsabile del Settore Giovanile e relatori provenienti dal mondo del calcio professionistico, osservare le sedute d’allenamento delle categorie Pulcini, Esordienti, Giovanissimi e Allievi. Inoltre saranno trattati focus su organizzazione dell’intero settore giovanile, sistemi e metodologie d’allenamento applicate, programmazione della stagione e delle sedute di allenamento, tecnologia e strumentazione utilizzate.

Utilizzo del logo Generazione S e qualifica di società affiliata

Le società affiliate possono utilizzare il logo di Generazione S su tutti i propri strumenti promozionali e di comunicazione.