Mapei Stadium

Tu sei qui:

Mapei Stadium – Città del Tricolore

Dal 2013/14 il Sassuolo Calcio gioca le proprie partite casalinghe al Mapei Stadium – Città del Tricolore, un impianto che unisce tradizione, innovazione e forte legame con il territorio.

Modello di eccellenza nel panorama calcistico nazionale e internazionale, è un luogo vivo, aperto alla città e alle persone, dove convivono sport, arte, cultura e impegno sociale.

Oggi il Mapei Stadium è molto più di un impianto sportivo dove si gioca a calcio. È un simbolo di modernità ed efficienza, aperto al territorio e alle persone.

SettorePosti
Tribuna Autorità515
Palchi (n. 32)192
Tribuna Stampa108
Tribuna Ovest5.137
Tribuna Est6.573
Tribuna Sud5.000
Tribuna Nord (ospiti)4.000
Superficie complessiva
0 mq
Capienza totale
0 posti
105x68m
Dimensioni Campo da gioco
Scalinata principale Mapei Stadium
La tribuna del Mapei Stadium

Impianto

Un progetto in continua evoluzione

Costruito nel 1994 nella zona nord di Reggio Emilia, si presentò fin da subito come uno stadio all’avanguardia nel panorama calcistico italiano. Infatti, oltre a essere stato il primo impianto in Italia di proprietà di un club, fu costruito ricalcando il modello inglese di stadio per garantire al pubblico un’ottima visibilità da tutti i settori.

Dal dicembre 2013 Mapei ha in gestione esclusiva il Mapei Stadium, impegnandosi a valorizzarlo e a tenerlo costantemente al passo con gli standard internazionali.

Sono stati tanti gli interventi: dal rifacimento del campo di gioco e delle panchine, ai led pubblicitari a bordo campo e due maxischermi. Sono stati eseguiti lavori di riqualificazione delle gradinate e l’installazione di nuovi seggiolini, ridipinti i vari spazi interni ed esterni, rinnovati gli arredi dei 32 palchi e delle aree hospitality e completamente rifatti i tre spogliatoi per accogliere al meglio sia la squadra di casa sia quella ospite. Grazie al progetto “Stadio aperto senza barriere”, sono state ridotte le strutture di separazione tra campo e spalti, con l’obiettivo di trasformare il Mapei Stadium in un luogo dove i tifosi possano vivere un’esperienza positiva e sicura, sentendosi parte integrante dello spettacolo sportivo.

Nel 2019 il Mapei Stadium ha visto un ulteriore passo in avanti in termini di infrastrutture dedicate alla comunicazione: è stata costruita una nuova tribuna stampa da 108 posti e ammodernata la sala per le conferenze stampa, capace di ospitare ora oltre 80 giornalisti e operatori del settore. A questa si aggiunge un’ampia media working e un’area flash interview conforme a tutti i requisiti Uefa.

Ma i lavori non si sono fermati. Sono stati riqualificati i tetti delle tribune Est e Ovest e, sempre in un’ottica di modernizzazione, sono stati installati tornelli digitali di ultima generazione, che consentono l’accesso anche tramite smartphone, semplificando i controlli e velocizzando i flussi di ingresso. Anche il TV compound – il cuore tecnologico per trasmissioni ed eventi – è stato completamente rinnovato per garantire efficienza e servizi ai broadcaster di tutto il mondo.

Il 2023 ha segnato un ulteriore passo in avanti, portando innovazione anche nell’esperienza visiva ed emozionale: è stato realizzato il revamping completo dell’impianto di illuminazione del campo di gioco, integrato da una nuova serie di proiettori dedicati all’intrattenimento e all’illuminazione scenografica, sia all’interno che all’esterno dello stadio. Grazie alla tecnologia firmata Thorn, brand del Gruppo Zumtobel, il Mapei Stadium può ora regalare spettacolari giochi di luci e colori, completamente personalizzabili. Questo consente di trasformare ogni partita o evento in uno show coinvolgente, capace di accendere l’entusiasmo del pubblico e creare atmosfere uniche.

La stagione 2025/26 segna un’altra grande novità: il Mapei Stadium si è dotato di un nuovo manto erboso totalmente naturale, realizzato dall’azienda italiana Paradello con la varietà NorthBridge, una tipologia di gramigna creata dalla Oklahoma State University e usata anche nei campi dei Mondiali 2026 in Nord America.

È una scelta importante, perché sancisce il passaggio da un sistema ibrido a un prato 100% naturale, selezionato per le sue eccellenti prestazioni: tollera bene il freddo, mantiene un colore verde brillante anche in inverno, radica facilmente e ha una resistenza elevata, rimanendo uniforme e performante anche in caso di uso intenso, come al Mapei Stadium che ospita regolarmente più di una partita a settimana.

Non solo performance, ma anche sostenibilità: le circa cinque tonnellate di fibre sintetiche del vecchio campo sono state completamente riciclate, a conferma dell’impegno sociale e ambientale di Mapei.

Lavori al Mapei Stadium
Mapei Lounge: una delle sale hospitality del Mapei Stadium
Nuovo impianto di illuminazione al Mapei Stadium
Stesura del nuovo manto erboso al Mapei Stadium

Eventi

Il Mapei Stadium – Città del Tricolore è stato e continua a essere palcoscenico di eventi sportivi di livello nazionale e internazionale.

Questi appuntamenti hanno consacrato il Mapei Stadium come uno degli impianti più versatili e apprezzati d’Italia, capace di accogliere pubblico e squadre provenienti da tutto il mondo. È uno stadio che vive oltre il campionato, diventando scenario di grandi eventi che accendono la passione e l’orgoglio non solo dei tifosi del Sassuolo, ma di tutto il territorio.

Nazionale italiana

Qui la Nazionale italiana ha già disputato cinque incontri ufficiali, accendendo l’entusiasmo di tutta la città. Lo stadio è stato scelto anche per ospitare alcune sfide degli Europei Under 21 del 2019, portando a Reggio Emilia giovani talenti da tutta Europa.

Serate europee

Il Mapei Stadium ha inoltre fatto da cornice a importanti serate europee: ha visto scendere in campo il Sassuolo in Europa League, ma anche l’Atalanta e la Fiorentina, sottolineando la sua vocazione internazionale e la sua efficienza nel rispondere ai requisiti UEFA.

Finali di prestigio

Tra gli eventi di spicco si ricordano la finale di Supercoppa Italiana del 2020 e la finale di Coppa Italia 2020/21, che hanno confermato lo stadio come palcoscenico ideale per sfide di grande prestigio sportivo e mediatico.

Calcio Femminile

Non mancano anche le grandi sfide di calcio femminile: il Mapei Stadium ha ospitato nel 2016 la finale di UEFA Women’s Champions League, portando sul suo prato le migliori squadre d’Europa, e nel 2021 la finale di Coppa Italia Femminile.

La Nazionale Italiana al Mapei Stadium
Finale UEFA Women's Champions League al Mapei Stadium: il momento del passaggio delle Frecce Tricolori.

Iniziative

Cultura, socialità e comunità

Il Mapei Stadium – Città del Tricolore rappresenta anche un punto di riferimento sociale e culturale per Reggio Emilia. Come sottolineato da Simona Giorgetta, amministratore unico del Mapei Stadium, “lo stadio è uno spazio aperto che promuove inclusione, aggregazione e dialogo con la città”.

Con queste iniziative culturali e sociali, il Mapei Stadium si conferma come un luogo vivo, dove sport, arte e impegno civico si intrecciano, facendo dello stadio una casa aperta a tutti.

Dal 2023 la facciata ovest dello stadio ospita “All together now”, un’opera dell’artista reggiana Olimpia Zagnoli. Ispirata a un video del 1964 in cui i tifosi del Liverpool cantano in coro, l’illustrazione raffigura una folla eterogenea unita nel canto, a simboleggiare come la passione sportiva possa trasformarsi in energia positiva e inclusiva.

Nel 2023 Mapei ha donato 150 alberi di ciliegio per ravvivare con i loro fiori e colori le aiuole del parcheggio comunale antistante lo stadio.

Un gesto concreto per rendere più bella e sostenibile l’area che accoglie tifosi e cittadini.

A settembre 2024 lo stadio ha aderito al progetto “Parole Parole Parole” dell’artista reggiana Elena Mazzi, dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne. In alcune aree significative dello stadio (la sala giornalisti e le due aree pubbliche di fronte alla Sassuolo Lounge e alla Mapei Lounge) è stata installata una carta da parati speciale, colorata e dalle grafiche “pop” che contiene un messaggio profondo, fatto di parole e frasi di donne che hanno subito violenza e hanno raccontato la loro storia. Con la posa della carta da parati, il Mapei Stadium sostiene l’Associazione Nondasola che gestisce il Centro Antiviolenza – Casa delle Donne di Reggio Emilia, rafforzando il proprio rapporto con la comunità e il territorio.

Inoltre, da diversi anni Mapei Stadium sostiene, insieme a Generazione S, il progetto di responsabilità sociale dell’U.S. Sassuolo Calcio rivolto ai giovani atleti, il Festival di Internazionale Kids, il festival di giornalismo per bambine e bambini, ospitando nei propri spazi momenti di condivisione, cultura e sport.

Persone sul palco alla presentazione del libro "Mapei Stadium. Lo stadio che si apre alla cultura"
La sala stampa del Mapei Stadium con la carta da parati dedicata all'iniziativa "1-1 Parole al Centro. Contro la violenza sulle donne"

Come arrivare

In auto
  • Tifosi Locali, Accreditati, Persone con disabilità:
    uscita Tangenziale Nord 4 (direzione Via Morandi / Via Gramsci).
  • Tifosi ospiti:
    uscita consigliata dall’Autostrada A1 – Reggio Emilia.
In treno
  • Dalla Stazione Centrale (Piazzale Marconi):
    raggiungibile a piedi (attraverso Piazzale Europa) o con la linea urbana 5.
  • Dalla stazione AV Mediopadana:
    raggiungibile a piedi seguendo via Gramsci.
In autobUS
  • Giorni festivi:
    Linea urbana 5
  • Giorni feriali:
    Linea urbana 5 e il minibù M.

Parcheggi

Mappa dei parcheggi del Mapei Stadium
Tifosi locali
  • P1 – Parcheggio LegaCoop-Unipol-Unieco (479 posti)
  • P2 – Parcheggio Centro Commerciale Ariosto (1612 posti)
  • P3 – Parcheggio Tribunale (810 posti)
  • P4 – Parcheggio via Cadoppi (215 posti)
  • P5 – Parcheggio via della Previdenza Sociale INPS (322 posti)
  • P6 – Parcheggio Piazzale Europa (810 posti)
  • P7 – Riservato accreditati Sassuolo (600 posti – solo con pass)
  • PH – Parcheggio persone con disabilità accreditate (50 posti – solo con pass)
Tifosi ospiti
  • P1 – Parcheggio Ente Fiera (circa 2,4 km)
  • P2 – Parcheggio Ex Braglia (circa 1,3 km)
  • P3 – Parcheggio I Petali (adiacente allo stadio) riservato agli ospiti in Tribuna Est
  • P4 – Parcheggio via Felice Romano (500 posti, adiacente allo stadio) riservato agli ospiti in Tribuna Nord