Il Mapei Football Center può contare su 45.000 mq di estensione, sui quali insistono un edificio principale, 6 campi di gioco, una tribuna coperta e due edifici minori di servizio. L’edificio principale si dispone tra due campi da calcio e nella lunghezza ne prende la misura: al piano terra si colloca la reception e la sala conferenze dopo la quale si stende la zona interamente riservata alla prima squadra con spogliatoi, palestra, sala medica e area relax, oltre agli uffici riservati ad allenatore e area tecnica. Il piano primo è invece riservato per intero al Settore Giovanile con uffici, spogliatoi, palestra e sala medica dedicata. Al piano secondo, con una magnifica vista sui campi di allenamento, si collocano gli uffici della società e la sala di rappresentanza.
Il centro sportivo neroverde è un altro passo importante nel percorso di crescita del Club. Dopo uno stadio di proprietà, vero fiore all’occhiello per la società, il Sassuolo Calcio ha la sua nuova casa: una struttura all’avanguardia, pensata per accompagnare lo sviluppo di tutte le squadre neroverdi – dalla Prima Squadra al Settore Giovanile, senza dimenticare la Prima Squadra femminile.
Il Mapei Football Center nasce grazie ad una convenzione tra il Sassuolo Calcio e il Comune di Sassuolo, in virtù di una concessione di durata quarantennale di un’area di proprietà comunale in località Cà Marta, finalizzata alla realizzazione e gestione di un piano di promozione sportiva.
Nella costruzione di tutto il centro sportivo, ad opera di Colombo Costruzioni e su progetto di Onsitestudio, sono stati impiegati i più innovativi prodotti, soluzioni e sistemi costruttivi e l’assistenza tecnica qualificata del Gruppo Mapei.
44.973 MQ | Superficie totale di tutto l’impianto |
6.097 MQ | MQ edificio |
440 MQ | Uffici |
430 MQ | Magazzini |
6 | Campi da Gioco di cui: |
80 | Posti Sala Stampa |
8 | Spogliatoi |
56 | Docce |
2 | Palestre |
2 | Fisioterapie |
2 | Locali Medici |
2 | Vasche Crioterapia |
1 | Piscina Fisioterapica |
170 | Posti a Sedere in Tribuna |
70 MQ | Sala Ristoro Tribuna |
50 | Nuovi Alberi |
300 ML | Nuove Siepi |

Identità e memoria
Il ricordo di Giorgio Squinzi e Adriana Spazzoli
Nel novembre 2020, è stato reso omaggio a due figure fondamentali nella storia del Sassuolo Calcio con un gesto carico di significato: la strada di accesso al Mapei Football Center è stata intitolata a Giorgio Squinzi, mentre il campo in erba sintetica porta ora il nome di Adriana Spazzoli. Un segno concreto per ricordare l’impegno, la visione e la passione con cui entrambi hanno contribuito alla crescita del Sassuolo Calcio e alla costruzione della sua identità, dentro e fuori dal campo.
L’impianto in sintetico, intitolato a Spazzoli, rappresenta inoltre uno standard di eccellenza: ha ottenuto l’omologazione UEFA per la disputa di gare giovanili internazionali, la certificazione della Lega Nazionale Dilettanti per le partite ufficiali del Settore Giovanile e Femminile, nonché la “Certificazione di Omologazione Professional” della Commissione Impianti Sportivi della FIGC.


Certificazioni
Un progetto premiato e sostenibile
Il Mapei Football Center ha ricevuto la prestigiosa certificazione LEED® v4 BD+C, un riconoscimento internazionale che attesta la sostenibilità ambientale degli edifici: dopo un attento esame dei criteri costruttivi, grazie ai “desiderata” di Mapei e al progetto realizzato dallo studio Onsitestudio, il centro sportivo neroverde ha ottenuto l’importante certificazione che ne attesta, oltre alla qualità architettonica, anche i migliori canoni del rispetto ambientale nel momento della scelta dei materiali utilizzati durante la sua costruzione.
Inoltre, il progetto ha ottenuto una menzione d’onore in occasione della seconda edizione del Premio Italiano di Architettura, promosso da Triennale Milano e Fondazione MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma con il sostegno del Ministero della Cultura. Il Mapei Football Center è stato riconosciuto come un edificio all’avanguardia che ha raccolto una tradizione di misura del territorio agricolo reinterpretandola alla luce di “un decoro moderno cui attribuisce il bisogno di una comunità di festeggiare e rappresentarsi”.


Eventi
Struttura di riferimento per il calcio italiano
Il centro sportivo neroverde si è affermato negli anni come un punto di riferimento per il calcio italiano, ospitando in più occasioni allenamenti di squadre nazionali, tra cui la Nazionale Italiana, che ha scelto il Mapei Football Center per la preparazione ad appuntamenti internazionali, confermando l’eccellenza tecnica e organizzativa della struttura.
Nel 2021 ha fatto da cornice a una prestigiosa iniziativa promossa dalla FIGC: una quattro giorni interamente dedicata allo sviluppo del calcio femminile italiano, con open day, workshop, sessioni di allenamento e la Final Four del campionato Primavera femminile, disputata sul campo sintetico intitolato ad Adriana Spazzoli. Un evento che ha ribadito il forte impegno del Club per la crescita dell’intero movimento femminile.
Sempre attento alle tematiche sociali, nel 2024 il centro ha ospitato – insieme allo Stadio Ricci di Sassuolo- le gare della EAFF Amputee Football Champions League, manifestazione internazionale di calcio amputati. Un’ulteriore testimonianza della vocazione del Sassuolo Calcio e delle sue strutture all’integrazione e alla responsabilità sociale.


